Un teatro in cui vanno in scena i sapori, dove ingredienti e materie prime del nostro territorio sono protagonisti di incontri e master class.
Il Theatrum dei sapori è un luogo nel Luogo, annesso al ristorante e che ospita una cucina aperta con due grandi tavoli in legno per gli ospiti, dove ingredienti e materie prime del nostro territorio saranno protagonisti di cene di gruppo e tematiche, degustazioni, presentazioni, esperienze personalizzate con lo chef e corsi specialistici di formazione professionale, workshop e progetti di ricerca e sviluppo internazionali.
Una cucina professionale e uno spazio conviviale raffinato e confortevole
È uno spazio in cui sviluppare idee, progetti ed eventi utili ad esaltare e divulgare i valori legati alla cucina italiana, rivolgendosi ai futuri professionisti del settore come ai clienti che desiderino un’esperienza enogastronomica immersiva.
Qui si parla di cucina, ingredienti, territorio, strumenti, servizio e stile nell’accoglienza. Lo spazio è realizzato in collaborazione con professionisti dell’architettura e design d’interni e in partnership con una selezione di marchi che esprimono eccellenza nel proprio settore.
Le cene private
È possibile riservare in esclusiva il Theatrum per pranzi o cene privati con menu alla carta o menu personalizzato, anche con la presenza dello chef, su richiesta.
Le cene a tema
Protagonisti delle cene tematiche ingredienti specifici provenienti da diverse zone d’Italia, selezionati dai nostri chef per creare un menu e raccontarne la storia insieme ai produttori di materie prime eccellenti, tracciando una mappa virtuale delle ricchezze della nostra penisola.
I prossimi incontri
3 luglio 2019
DINE! I Filindeu
Theatrum dei sapori ospita “DINE!”, un ciclo speciale di appuntamenti alla scoperta delle ricchezze gastronomiche e dei migliori produttori locali della nostra penisola. Una serie di cene a tema che vedono protagonisti ingredienti specifici provenienti da diverse zone d’Italia, selezionati dagli Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani per creare menu unici, in grado di raccontare le storie di prodotti e produttori eccellenti, patrimonio culturale materiale e immateriale del nostro Paese.
La cena del 3 luglio vedrà protagonisti i filindeu una pasta rituale la cui tecnica di produzione è stata conservata da una donna sola in tutta la Sardegna.
Menu con abbinamento Vini Euro 250,00 a persona
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: T. 02416886 reservation@aimoenadia.com